Una famiglia con una lunga tradizione nel mondo del vino. In quel di Colbertaldo, tra le colline del Prosecco Conegliano – Valdobbiadene, patrimonio UNESCO, Giuliano Piazza nel 1955 eresse la sua prima cantina, nella quale realizzava il vino dalla pigiatura di metà delle sue uve. L’altra metà la consegnava alla Carpenè Malvolti, compiendo i primi passi di un grande percorso di collaborazioni ed esperienze che nel corso di più di mezzo secolo hanno coinvolto non solo i pionieri del Prosecco ma anche i “visionari” di una bellezza territoriale incantevole.

CE.VI.V. – Centro Vinificazione Valdobbiadenese
Oggi la sigla CE.VI.V. – guidata dal figlio di Giuliano, Bernardo Piazza – racchiude strutture e competenze di altissimo profilo messe a disposizione di un mondo di agricoltori creatori di vini raffinati e pregiati.
CE.VI.V. è una grande realtà al servizio delle singole tipicità, espressioni fin anche di una sola “particella” di vigneto: personalizzazioni che raccontano l’identità e la personalità di ogni singolo produttore.
Conoscere il mercato e i suoi bisogni, operando con efficienza e competitività, sono i punti cardine di CE.VI.V., senza dimenticare quanto la ricerca e l’innovazione tecnologica diano al vino di oggi in termini di sicurezza e di piacere, e di quanto l’attenzione all’ambiente sia un valore da sostenere.
CE.VI.V. ha l’ambizione di essere il punto di riferimento dei produttori evoluti e attenti, per questo ha sviluppato una logica produttiva che rispetta le eccellenze e le caratteristiche di ogni produttore, salvaguardando le peculiarità territoriali e ogni singola identità.
CE.VI.V. è l’affidabilità di un servizio impeccabile governato dalla competenza e sviluppato in spazi adeguati e con tecnologie più recenti.